
CORSI ONLINE
NOVITA’ 2023
STAKEHOLDER THEORY: DALL’ENGAGMENT AL MANAGEMENT
COSTO CORSO: 599,00 € + IVA
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili Sostenibilità, Responsabili ESG, Responsabili DNF, Responsabili Comunicazione, consulenti ESG/Sostenibilità.
OBIETTIVI DEL CORSO
Comprensione degli strumenti per l’ingaggio e la gestione dei rapporti con gli stakeholder primari e secondari. Definizione di una strategia, KPI e obiettivi.
DURATA
Il corso è ha una durata di 6 h ed è diviso in 6 moduli.
ATTESTATO
Alla fine del corso è previsto un test per ottenere un attestato di partecipazione.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
LEZIONE 1: Origine e principi fondamentali della Teoria degli Stakeholder
LEZIONE 2: Approcci agli Stakeholder e creazione del valore
LEZIONE 3: Definizione di Stakeholder e Teoria degli Stakeholder
LEZIONE 4: Strumenti per la comprensione degli Stakeholders
LEZIONE 5: Definizione di una strategia di ingaggio e management degli Stakeholder
LEZIONE 6: Esempi di strategie
2022
LA COMUNICAZIONE DI SOSTENIBILITA’
COSTO CORSO: 360,00 € + IVA
COSTO SINGOLO MODULO: 140,00 € + IVA
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili Comunicazione e Marketing, professionisti della comunicazione, consulenti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Comprensione delle caratteristiche della comunicazione di sostenibilità, valutazione del rischio di greenwashing, conoscenza degli standard internazionali di reportistica (GRI).
DURATA
Il corso è suddiviso in moduli per un totale di 3 h circa.
ATTESTATO
Alla fine del corso è previsto un test per ottenere un attestato di partecipazione
MODULO 1
CARATTERISTICHE DELLA COMUNCIAZIONE DI SOSTENIBILITA’
APPROFONDIMENTO 1
GREENWASHING
MODULO 2
PERCHE’ FARE COMUNICAZIONE DI SOSTENIBILITA’
APPROFONDIMENTO 2
RICERCA ASTAREA/ASVIS 2020
MODULO 3
GRI STANDARD E PRINCIPI
APPROFONDIMENTO 3
GRI 201
ESG: RATING, ASSESSMENT E NUOVE TENDENZE DI REPORTING
COSTO CORSO: 400,00 € + IVA
COSTO SINGOLO MODULO: 150,00 € + IVA
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili sostenibilità, Responsabili Comunicazione e Marketing, Consulenti, professionisti che intendono sviluppare maggiore conoscenza delle tematiche ESG.
OBIETTIVI DEL CORSO
Compensione del concetto ESG (origini ed evoluzione), tipologie di rating e metodologie di analisi ESG, nuove tendenze nel reporting di sostenibilità.
DURATA
Il corso è suddiviso in moduli per un totale di 4 h circa.
ATTESTATO
Alla fine del corso è previsto un test per ottenere un attestato di partecipazione
MODULO 1
LE POLICY DAI PRI ALLA FINANZA GREEN, ALLA TASSONOMIA GREEN
MODULO 2
ESG: METRICHE E KPI PER LA PERFORMANCE ECONOMICA, SOCIALE E DI GOVERNANCE
MODULO 3
ESG: RATING, INDICI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE
MODULO 4
LA COMPONENTE ESG NEL REPORTING
IL MERCATO DEI CREDITI DI EMISSIONE DI CO2: EU ETS E VOLUNTARY CARBON MARKETS.
COSTO CORSO: 800,00 € + IVA
COSTO SINGOLO MODULO: 250,00 € + IVA
A CHI SI RIVOLGE
Responsabili EU-ETS, Energy Manager, Responsabili Comunicazione e Marketing, Consulenti, professionisti che intendono sviluppare maggiore conoscenza relative ai c.d. carbon markets.
OBIETTIVI DEL CORSO
Comprensione delle differenze tra i carbon markets, contesto, tendenze, metodologie di calcolo delle emissioni, strategie di riduzione e possibilità di compensazione.
DURATA
Il corso è suddiviso in moduli per un totale di 10 h circa.
ATTESTATO
Alla fine del corso è previsto un test per ottenere un attestato di partecipazione
MODULO 1
CONTESTO: LE POLICY EUROPEE
Policy Europee
EU-ETS
Altre policy
MODULO 2
TENDENZE E INIZIATIVE VOLONTARIE: CARBON NEUTRALITY
Carbon Neutrail, carbon free, carbon offset
Definizione di una strategia aziendale
Calcolo delle emissioni
Science Based Targets
MODULO 3
STRATEGIE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
Diagnosi energetiche
Consumi energetici e KPI di sostenibiliàt
Monitoraggio
MODULO 4
COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI
Mercato volontario
Scope 2: focus
Best practices
MODULO 5
IL VCM
Principi
Volumi e valori
Tipologie di crediti
CORSI TEMATICI E ON-DEMAND
L’Academy di Kickster offre un’ampia gamma di corsi sulle tematiche green e della sostenibilità.
AREE TEMATICHE
CORSI
ORE DI FORMAZIONE EROGATA
CLIENTI
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

EMISSION TRADING SYSTEM
Comprendere i meccanismi di allocazione delle quote di CO2 e strumenti di MRV (monitoring, reporting, verification).
Asset management (mercati regolamentati, operazioni OTC, strutture di trading).
Conoscere i player istituzionali e del mercato.
Comprendere l’andamento del prezzo della CO2.
CARBON FOOTPRINT E MERCATO VOLONTARIO DELLA CO2
Conoscere i meccanismi di inventario delle emissioni (ISO 14064) e del mercato volontario delle emissioni di CO2.
Definire strategie di compensazione delle emissioni.
GESTIONE EFFICIENTE DELL’ENERGIA

EFFICIENZA ENERGETICA 4.0
Acquisire e ampliare le competenze necessarie per la gestione tecnica ed economica dell’energia (elettrica-termica) nella propria organizzazione.
Approfondire le dinamiche del mercato dell’energia e conoscere la composizione dei costi energetici nella fattura del fornitore; valutare possibili accessi a strumenti di incentivo quali i Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (anche per impianti di cogenerazione).
Conoscere i ruoli istituzionali di GSE-GME-ARERA-ENEA e le dinamiche imposte dai decreti.
COMUNITA’ ENERGETICHE
Acquisire le competenze necessarie per la progettazione di una comunità energetica, incluso l’iter autorizzativo della pratica di riconoscimento della comunità energetica e la gestione economica.
LA FINANZA SOSTENIBILE

FINANZA SOSTENIBILE
Comprendere il concetto di finanza sostenibile, investimento socialmente responsabili, ESG e tassonomia green.
Conoscere i PRI.
NUOVI STRUMENTI DI FINANZA SOSTENIBILE
Green Bond.
Social lending e crowdfunding.
Finanza sstenibile come strumento di inclusione.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT

GREEN DEAL EUROPEO
Analizzare le impicazione e l’evoluzione dei settori strategici (rinnovabili, efficienza, mobilità, economia circolare), nelle previsioni di Policy Europee.
Acquisire le competenze per la progettazione di attività green.
COMUNICAZIONE GREEN E GREENWASHING
Comprendere come comunicare la sostenibilità.
Sviluppare strategie di comunicazione corrette.
Evitare greenwashing e esgwashing.
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’

CSRD
Comprendere i nuovi obblighi di rendicontazione nel contesto della CSRD.
Definire i KPI da comunicare.
Idenitificazione dei temi materiali.
GRI O SASB?
Gli standard di rendicontazione, differenze e complementarietà.
Approcci alla materialità.
Approccio agli stakeholders.
COMUNICAZIONE ESG

ESG PER LA COMUNICAZIONE
Approccio ESG alla rendicontazione di sostenibilità.
Integrazione di analisi di rischi ESG nell’organizzazione.
Report per stakeholders.
STAKEHOLDER THEORY
Perchè un approccio di gestione deglis stakeholder.
Come mappare gli stakeholders.
Il concetto di valore restituito.