Abbiamo creato un’ ACADEMY per promuovere lo sviluppo delle conoscenze necessarie ad ogni organizzazionevper favorire una crescita sostenibile. La conoscenza delle policy, degli strumenti, delle tendenze e l’evoluzione delle metodologie di rendicontazione sono solo alcuni dei temi principali, utili a implementare efficacemente iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, per integrare i principi di sviluppo sostenibile e per realizzare progetti orientati alla sostenibilità, in ottica ESG.
NUOVO CORSO ONLINE
ESG: RATING, ASSESSMENT E NUOVE TENDENZE DI REPORTING
COSTO CORSO: 400,00 € + IVA
COSTO SINGOLO MODULO: 150,00 € + IVA

Il mercato dei crediti di emissione di CO2: EU ETS e Voluntary Carbon Markets.
COSTO CORSO: 800,00 € + IVA
COSTO SINGOLO MODULO: 250,00 € + IVA

CORSI TEMATICI
AREE TEMATICHE
CORSI
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI
EMISSION TRADING SYSTEM
- comprendere i meccanismi di allocazione delle quote di CO2 e strumenti di MRV (monitoring, reporting, verification);
- asset management (mercati regolamentati, operazioni OTC, strutture di trading);
- conoscere i player istituzionali e del mercato;
- comprendere l’andamento del prezzo della CO2.
CARBON FOOTPRINT E MERCATO VOLONTARIO DELLA CO2
- conoscere i meccanismi di inventario delle emissioni (ISO 14064) e del mercato volontario delle emissioni di CO2;
- definire strategie di compensazione delle emissioni.
GESTIONE EFFICIENTE DELL’ENERGIA
EFFICIENZA ENERGETICA 4.0
- acquisire e ampliare le competenze necessarie per la gestione tecnica ed economica dell’energia (elettrica-termica) nella propria organizzazione;
- approfondire le dinamiche del mercato dell’energia e conoscere la composizione dei costi energetici nella fattura del fornitore; valutare possibili accessi a strumenti di incentivo quali i Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (anche per impianti di cogenerazione);
- conoscere i ruoli istituzionali di GSE-GME-ARERA-ENEA e le dinamiche imposte dai decreti.
COMUNITÀ ENERGETICHE
- acquisire le competenze necessarie per la progettazione di una comunità energetica, incluso l’iter autorizzativo della pratica di riconoscimento della comunità energetica e la gestione economica.
STRUMENTI DI FINANZA SOSTENIBILE
FINANZA SOSTENIBILE
- comprendere il concetto di finanza sostenibile, investimenti sostenibili o ESG e tassonomia;
- PRI Principles for Responsible Investment.
NUOVI STRUMENTI DI FINANZIA SOSTENIBILE
- conoscere i nuovi strumenti e modelli della finanza sostenibile;
- green bond
- social lending e crowdfunding;
- finanza sostenibile come strumento di crescita inclusiva.
SVILUPPO SOSTENIBILE E POLICY
GREEN DEAL EUROPEO
- analizzare le implicazioni e l’evoluzione dei settori strategici (rinnovabili, efficienza, mobilità, economia circolare…) d’accordo con la strategia europea;
- acquisire le competenze necessarie per la progettazione o l’integrazione di attività della green economy, comprendendo le filiere, lo stato dell’arte della normativa e le potenzialità del mercato.
AGENDA 2030 E CONCETTI DI SOSTENIBILITÀ
-
comprendere il contesto internazionale e le policy relativamente alla dimensione ESG della sostenibilità.
COMUNICAZIONE GREEN VS. GREEN WASHING
- creare consapevolezza all’interno dell’azienda sui temi del green;
- evitare di creare comunicazioni aziendali prive di fondamento e di incorrere in sanzioni o critiche da parte dei competitors;
- valutare il proprio posizionamento green.
STRATEGIA E RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’
STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ
- comprendere l’evoluzione di settori strategici quali rinnovabili, efficienza, mobilità, economia circolare;
- acquisire le competenze per la progettazione o l’integrazione di attività della c.d. green economy, comprendendo le filiere, lo stato dell’arte della normativa e le potenzialità del mercato.
RENDICONTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ
- conoscere gli standard attuali di rendicontazione di sostenibilità (GRI e ISO26000);
- integrare le nuove tendenze nella rendicontazione (SDGs).
ANALISI ESG
SOLUZIONI E STRATEGIE ESG
- comprendere il contesto e le policy;
conoscere gli standard internazionali di reporting e le modalità di applicazione e compliance; - approfondire i rischi relativi agli aspetti ESG;
- analizzare il concetto di CSR e la sua evoluzione.
GOVERNANCE E PROCESSI OPERATIVI
- approfondire i temi dell’etica d’impresa;
- avviare un monitoraggio responsabile della supply chain;
- analizzare i contributi dell’impresa rispetto agli SDGs ;
- valutare opportunità offerte dall’economia circolare.